Axpo firma contratto in Svezia

foto generica keystone

Axpo ha firmato un contratto per la fornitura di energia (PPA) di un nuovo impianto solare che sorgerà in Svezia. I partner contrattuali sono le società Egmont e Soltech Energy Solutions, come ha annunciato il gruppo elvetico.

Axpo ha facilitato una transazione a lungo termine di energia elettrica rinnovabile prodotta da Soltech Energy Solutions e venduta al gruppo Egmont. In collaborazione, le parti hanno firmato un contratto di acquisto di energia elettrica per sette anni per la costruzione di un impianto solare da 11 MW, sviluppato da Soltech Energy Solutions.

L'impianto solare sarà costruito da Soltech, mentre Axpo gestirà i rischi del progetto e l'immissione in rete.

Aumento del prezzo del greggio

Prezzi del petrolio in deciso rialzo nelle prime contrattazioni sul mercato delle materie prime. Le quotazioni dell'oro nero a New York salgono dell'1,98% a 70,71 dollari al barile. Prezzo dell'oro invece stabile sempre nelle prime contrattazioni di giornata, con quotazioni in lievissimo rialzo dello 0,07% a 2'029 dollari l'oncia.

Argentina svaluta il peso

Nell'ultima seduta del mercato dei cambi prima della festività odierne dell'8 dicembre (venerdì) e dell'insediamento del nuovo Governo del presidente eletto Javier Milei, la Banca centrale dell'Argentina ha avallato una svalutazione ulteriore del 5,86% del peso rispetto al dollaro. Si tratta della maggiore svalutazione giornaliera.

Bolivia entra nel Mercosur

foto generica keystone

Il Mercosur ha annunciato l'ingresso della Bolivia nel blocco regionale già composto da Argentina, Brasile, Paraguay ed Uruguay.

"Con l'inclusione della Bolivia ci avviciniamo alla realizzazione del sogno di un'integrazione tra Atlantico e Pacifico", ha dichiarato il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva al vertice del blocco tenutosi a Rio de Janeiro.

Per Lula - che in occasione del vertice ha ceduto la presidenza ad interim del Mercosur al suo pari del Paraguay, Santiago Peña -l'ingresso di La Paz nel blocco regionale permetterà dare il via ad una serie di opere infrastrutturali destinate a migliorare l'integrazione.

Borsa, attese 15 new entry nel 2024

Attesi nuovi nomi nel listino svizzero
Keystone Attesi nuovi nomi nel listino svizzero

La borsa svizzera dovrebbe accogliere una quindicina di nuove matricole nel 2024, dopo lo scarso dinamismo che ha caratterizzato quest'anno.

A dirlo è Christian Reuss, responsabile di SIX Swiss Exchange, cioè l'entità che gestisce il mercato elvetico. L'elevato numero di IPO (initial public offering, gli sbarchi in borsa) è dovuto all'accumulo di progetti in un contesto di recente forte rallentamento, ha spiegato il dirigente all'agenzia AWP.

Negli ultimi tempi l'ambiente generale non è stato favorevole: la borsa elvetica ha registrato una media di sole cinque IPO all'anno nell'ultimo lustro. Ma ora il vento sembra cambiato.

UBS-CS, ufficializzata la fusione

Il CEO di UBS Sergio Ermotti
Keystone Il CEO di UBS Sergio Ermotti

A circa sei mesi dall'acquisizione di Credit Suisse Group da parte di UBS Group è stato perfezionato l'accordo di fusione tra le società operative UBS SA e Credit Suisse SA.

I quattro rispettivi consigli di amministrazione (quelli dei due gruppi e delle due società controllate) hanno approvato l'unione, che dovrebbe avvenire nel 2024 ha indicato giovedì UBS.

Il colosso guidato da Sergio Ermotti sta inoltre continuando a preparare la prevista fusione tra UBS Switzerland SA e Credit Suisse (Svizzera) SA. Anche questo matrimonio dovrebbe essere celebrato l'anno prossimo. Sul sito della banca verranno pubblicati i dati finanziari della futura entità fusionata.

Valute, franco ai massimi sull'euro

Il franco forte
Keystone Il franco forte

Il franco si rafforza ulteriormente nei confronti dell'euro, toccando livelli giovedì storici.

Nel pomeriggio il corso della moneta europea ha sfiorato 0,94 franchi, scendendo al livello più basso dal gennaio 2015, quando l'abolizione della soglia minima di cambio fissata dalla Banca nazionale svizzera (BNS) scatenò un terremoto sui mercati valutari.

La valuta dell'Eurozona sconta le aspettative degli analisti, che prevedono un taglio dei tassi da parte della Banca centrale europea (Bce) già nella primavera del 2024, mentre la BNS - secondo gli esperti di UBS - potrebbe procedere al primo intervento al ribasso solo in giugno.

Affitti ancora in aumento

foto generica keystone

Gli affitti sono aumentati dell'1,2% a novembre. L'aumento ha interessato tutte le regioni, secondo l'Indice svizzero dell'offerta immobiliare.

Gli inquilini in cerca di un appartamento dovrebbero aspettarsi un aumento dei prezzi da qui alla fine dell'anno, ha dichiarato ImmoScout24. Nessuna regione è stata risparmiata dalla tendenza al rialzo.

L'aumento maggiore a Zurigo, dove gli affitti sono aumentati del 2,4%. La Svizzera centrale ha registrato un aumento superiore alla media (+1,3%). La regione del Lemano (+0,9%), la Svizzera orientale (+0,8%), il Ticino (+0,7%), la parte nord-occidentale (+0,4%) e il Mittelland sono sotto l'1,2%.