Superamento dei livelli alle medie

Acquarossa, Ambrì, Bellinzona 2, Caslano, Chiasso e Massagno sono i sei istituti coinvolti nella sperimentazione per il superamento dei livelli alle scuole medie. Il Consiglio di Stato ha infatti approvato oggi, mercoledì, la risoluzione e il decreto esecutivo. Il progetto si svilupperà sull’arco di due anni, dall’anno scolastico 2023/2024.

La sperimentazione coinvolgerà le classi di terza delle sei sedi durante l’anno scolastico 2023/2024 e le quarte nell’anno scolastico 2024/2025.

I costi stimati ammontano a 167'000 franchi per il 2023, 507'000 franchi per il 2024 e 347'000 per il 2025. Per le fasi successive saranno necessarie nuove decisioni governative.

Basilea, nuovo professore di italiano

L'Università di Basilea ha annunciato la nomina di tre nuovi professori e fra questi c'è Gabriele Bucchi (ora a Losanna) che da inizio agosto sarà il titolare della cattedra di letteratura italiana.

Bucchi, 45enne, ha ottenuto un dottorato nel 2008 a Losanna ed è uno specialista in particolare del Rinascimento.

Per il futuro della cattedra renana si era temuto anche in Ticino: con il pensionamento di Maria Antonietta Terzoli e una riorganizzazione dell'insegnamento (-25% per la letteratura, +25% per la linguistica) annunciata nel 2021, si era paventato che sarebbero stati nominati non professori ordinari ma docenti di rango inferiore. 

Il professor Gabriele Bucchi
università di Basilea Il professor Gabriele Bucchi

Operaio schiacciato da un muletto

Un uomo è stato schiacciato da un muletto mentre scaricava un camion con materiale edile: il mezzo meccanico, per motivi da stabilire, si è ribaltato. L'incidente è avvenuto mercoledì mattina in via Navegna a Minusio, nei pressi del cantiere per la realizzazione di un nuovo supermercato.

Le ferite riportate dall'uomo sarebbero di una certa gravità, ma apparentemente non tali da mettere in pericolo la vita. Sul posto i soccorritori del SALVA hanno prestato le prime cure, per poi trasportare l'uomo all'Ospedale Civico di Lugano.

Il traffico in via Navegna è rimasto perturbato a causa della temporanea chiusura del tratto stradale.

Muestair, auto contro kickboard

Martedì un ragazzo si è scontrato con un'auto sulla sua kickboard a Muestair. Secondo quanto riferisce la polizia grigionese, una donna di 66 anni stava percorrendo la Via Maistra verso Santa Maria alle 18.00 quando ha urtato un ragazzo di 13 anni che usava il suo kickboard in pendenza. Il giovane si è ferito leggermente.

Operazione di polizia alla Tri-Star

RSI

Mercoledì mattina alla Tri-Star di Bioggio è andata in scena un’operazione di polizia. L’azienda chiuderà i battenti in vista di una delocalizzazione delle attività in Messico, lasciando a casa una settantina di dipendenti.

L'intervento odierno della polizia e dell'ispettorato del lavoro sarebbe dovuto all'arrivo in azienda negli ultimi giorni di una ventina di cittadini messicani venuti per imparare il mestiere.

L'operazione si è conclusa poco dopo le 10, quando gli agenti della cantonale si sono allontanati con in mano alcuni passaporti messicani. Da noi contattata, la polizia cantonale conferma l'intervento ma per ora non rilascia altre informazioni. 

Tri-Star chiude, via oltre 70 impieghi

fareimpresa.ch

La Tri-Star Electronics con sede Bioggio cesserà le proprie attività, secondo quanto annuncia mercoledì il quotidiano la Regione, riprendendo quanto già scritto dal quindicinale AREA all'inizio di marzo.

L'azienda che produce contatti elettrici trasferirà infatti la produzione a Notales, in Messico, entro la fine dell'anno. Sarà di una delocalizzazione che comporterà oltre 70 licenziamenti.

I motivi addotti dalla direzione sarebbero una riduzione dei costi per mantenere la competitività sul mercato dei prodotti del settore, secondo quanto scrive il quotidiano bellinzonese. L’azienda di Bioggio dal 2011 è parte del gruppo americano Carlisle. 

Airlight, al via il processo per debiti

Si è aperto martedì il processo contro la Airlight di Biasca, la società ticinese che intendeva lanciare sul mercato una tecnologia solare e che invece è finita in bancarotta, lasciando debiti per 25 milioni di franchi.

Nel 2016 la società è crollata sotto il peso dei debiti. Questa stava sperimentando un sistema di produzione di energia solare. La tecnologia mancava però di un ultimo brevetto per essere commercializzata. Tuttavia, a causa di una giornata nuvolosa, la tecnologia non è riuscita a ottenere il brevetto.

I dirigenti sono accusati, a vario titolo, di amministrazione infedele aggravata, diminuzione dell'attivo a danno dei creditori e cattiva gestione.

Ticino, immatricolazioni stabili

La situazione sul fronte delle immatricolazioni, in Ticino, nel 2022 è rimasta stabile rispetto al 2021. Il parco veicoli cantonale infatti è sostanzialmente invariato, con 324'508 unità al 31 dicembre 2022 rispetto ai 324’017 veicoli del 2021 (+491 unità, + 0.15%).

Le automobili sono diminuite di 578 unità rispetto al 2021 (224'454, -0.26%), i motoveicoli di 944 unità (46'196, -2%) mentre autofurgoni e veicoli pesanti segnano + 206.

L’immatricolazione di ciclomotori è tornata ad aumentare così come prosegue il trend positivo delle bici elettriche. Le immatricolazioni di veicoli nuovi in generale registrano un calo: 21’337 ('21) contro 20’133 nel '22.