Musica popolare, successo a Bellinzona

La prima Festa federale della musica popolare mai tenuta a sud delle Alpi - e la 14ma in tutto per questo appuntamento a scadenza quadriennale - si è chiusa domenica a Bellinzona dopo quattro giorni all'insegna delle sette note, che hanno visto giungere in Ticino oltre 80’000 persone.

La città si è tinta di giallo, il colore della manifestazione, e su tredici palchi si sono esibiti 2’000 musicisti e 250 gruppi, per un totale di più di 400 concerti gratuiti.

L'avvio è stato segnato dalla pioggia, ma il weekend conclusivo, con il corteo di domenica, ha beneficiato del bel tempo. Per gli organizzatori un successo sotto tutti i punti di vista.

Terminati lavori sgombero nel Gottardo

Pulizia completata
FFS Pulizia completata

Un mese e mezzo dopo il deragliamento di un treno merci nella galleria ferroviaria di base del San Gottardo, i lavori di sgombero e recupero sono stati completati. Tuttavia i lavori di riparazione richiederanno ancora mesi.

Tutti i 30 vagoni sono stati recuperati dal tunnel e tutte le merci e le attrezzature danneggiate sono state rimosse dal luogo dell’incidente, lungo circa 8 chilometri. Anche i lavori di pulizia sono stati completati. Secondo le FFS, la pianificazione dei lavori di riparazione sarà completata entro la metà di ottobre. 

Un treno merci era deragliato nella canna ovest il 10 agosto, provocando ingenti danni e lo stop al traffico. 

Frana in Valle Calanca, strada riaperta

La strada della Calanca fra Buseno e Rossa è di nuovo percorribile dalle 16.30 di oggi, domenica.

Era stata chiusa nella notte fra venerdì e sabato a causa di una frana: 300 metri cubi di roccia, 180 dei quali avevano raggiunto la cantonale, fortunatamente in un momento in cui non transitavano vetture. Circa 350 persone erano rimaste isolate a monte dello scoscendimento.

I lavori di sgombero del materiale sono proseguiti rapidamente e i tempi preannunciati per il ripristino hanno potuto essere rispettati, ha comunicato Sven Fehler, responsabile per i progetti dell’Ufficio tecnico cantonale circondario 2 di Mesocco.

Scuol dice sì al grande impianto solare

I cittadini di Scuol hanno approvato oggi, domenica, il progetto di impianto a energia solare "ScuolSolar".

A favore si è espresso il 52,23% dei votanti. Questa installazione, con costi nell’ordine di 100 milioni di franchi, immetterà elettricità nella rete per 20’000 nuclei domestici a partire dall’autunno del 2025. L’impianto sorgerà accanto ad un comprensorio sciistico e, grazie ad una lieve pendenza, i suoi 92’000 pannelli fotovoltaici capteranno non solo i raggi del sole ma anche i riflessi sulla neve.

Per quanto invece concerne la partecipazione finanziaria del comune, il dossier dovrà essere sottoposto nuovamente ai cittadini.

Incidente con il quad,un ferito

Il luogo dell'incidente
polizia grigioni Il luogo dell'incidente

Un 36enne che sabato sera verso le 23.30 scendeva in quad da un ristorante di montagna in direzione di Sedrun è uscito di strada in una curva a sinistra e si è procurato ferite la cui gravità non è nota, comunica domenica la polizia grigionese. La REGA lo ha elitrasportato in ospedale, mentre la polizia ha ordinato un test di urine e sangue.

Strada Calanca: oggi la riapertura

La strada della Val Calanca, interrotta dalla notte fra venerdì e sabato a causa di una frana, riaprirà nel tardo pomeriggio di oggi, domenica.

E' quanto hanno confermato oggi alla RSI le autorità locali. Già ieri la circolazione era stata ripristinata fino a Buseno. Procedono ora senza interruzioni i lavori di sgombero di roccia e detriti sul tratto fra Buseno e Rossa. Salvo sorprese, quindi, la valle dovrebbe tornare ad essere accessibile come prima dello smottamento.

Gli esperti stimano che con la frana si siano distaccati dalla montagna 300 metri cubi di materiale, di cui all’incirca 180 finiti sulla strada cantonale.

Calanca, strada riaperta fino a Buseno

La strada della Val Calanca è stata riaperta fino a Buseno. Ma resta ancora chiuso almeno fino a domenica sera il tratto successivo verso Rossa. Lo ha stabilito per motivi precauzionali il geologo cantonale in seguito alla frana che nella notte è finita sulla strada.

Gli esperti stimano che dalla montagna si siano staccati 300 metri cubi di materiale, di cui all’incirca 180 sono arrivati sulla strada cantonale.

Domattina è previsto un nuovo sopralluogo per capire se permettere la continuazione dei lavori di ripristino della strada in vista della sua riapertura. La situazione sta comunque tornando stabile, questo anche grazie alle condizioni meteo favorevoli.

Inaugurato parco in via Brentani

Uno spazio verde con parco giochi che si estende su una superficie di oltre 3'900 metri quadri. E' il nuovo parco di via Brentani a Lugano, che è stato ufficialmente inaugurato sabato.

L'incremento delle aree verdi per la popolazione - si legge in una nota della Città - è un obiettivo inserito nelle Linee di sviluppo 2018-2028, "riconosciuto quale elemento importante per l'ambiente e la qualità di vita".

I parchi rionali - come quello inaugurato a Molino Nuovo - "sono a tutti gli effetti spazi importanti di socializzazione e condivisione, che favoriscono il dialogo intergenerazionale e la partecipazione attiva alla vita sociale del quartiere".