"Triplicare nucleare entro il 2050"

keystone

Una ventina di Paesi tra cui Stati Uniti, Francia ed Emirati Arabi hanno chiesto, in una dichiarazione congiunta alla Cop28, di triplicare le capacità energetiche nucleari nel mondo entro il 2050, rispetto al 2020, per ridurre la dipendenza dal carbone e dal gas.

L'annuncio è stato fatto da John Kerry, inviato USA per il clima, a Dubai, insieme a diversi leader tra cui il presidente francese Emmanuel Macron e il primo ministro belga Alexander de Croo.

Cina e Russia, i principali costruttori di reattori nucleari al mondo, non hanno firmato. Questo appello volontario non è in alcun modo vincolante nell'ambito delle Nazioni Unite.

Israele colpisce anche in Libano

foto generica keystone

L'esercito israeliano ha preso di mira oggi, sabato, diverse località del sud del Libano lungo la linea di demarcazione del confine di Stato tra i due Paesi.

Lo riferisce l'agenzia governativa di notizie libanese Nna, secondo la quale gli attacchi militari si sono concentrati sui diverse zone del Paese, in particolare nelle regioni di Naqura, Yarun, Tayr Harfa, Marun Ras, Blida, e Qawzah.

L'esercito israeliano (Idf) fa invece sapere di aver colpito con un raid aereo e con colpi d'artiglieria, una cellula di Hezbollah responsabile del lancio ieri, venerdì, di razzi dal Libano verso il territorio israeliano. 

Seul lancia satellite spia

Un razzo SpaceX ha lanciato il primo satellite spia militare della Corea del Sud, intensificando la corsa allo spazio nella Penisola dopo che Pyongyang ha lanciato la sua prima sonda militare la scorsa settimana.

Il satellite sudcoreano, trasportato da un razzo SpaceX Falcon 9 di Elon Musk, è decollato dalla base spaziale USA di Vandenberg, in California, alle 10.19 ora locale (le 19.19 in Svizzera).

Se verrà messo in orbita con successo, la Corea del Sud avrà acquisito il suo primo satellite spia costruito a livello nazionale per monitorare la Corea del Nord dotata di armi nucleari. Seul prevede di lanciare altri quattro satelliti spia entro la fine del 2025.

keystone

Cindy McCain nella bufera

keystone

Bufera su Cindy McCain, la direttrice esecutiva del Programma alimentare mondiale (World Food Program) accusata dal suo staff di non fare abbastanza e di non usare la sua posizione per denunciare la sofferenza dei civili palestinesi a Gaza.

Molti dei membri del World Food Program si sono detti arrabbiati per il suo rifiuto di chiedere pubblicamente un cessate il fuoco e molti ne chiedono la rimozione.

"La risposta del World Food Program è stata e continua a essere insufficiente", ha denunciato una donna dello staff del Programma nel corso di una riunione virtuale alla quale McCain era presente. 

I legali di Trump all'attacco

foto generica keystone

I legali di Donald Trump si sono presentati ieri, venerdì, al tribunale della Georgia per una prima udienza nel procedimento in cui l'ex presidente è incriminato per aver cercato di sovvertire il risultato delle elezioni 2020 nello Stato.

A loro avviso il caso non "ha motivo di essere" in quanto rientra nelle tutele del primo emendamento, i legali di Trump hanno messo in evidenza che un processo nelle fasi finali della campagna elettorale '24 "sarebbe la più clamorosa interferenza della storia".

I legali hanno inoltre spiegato che, a loro avviso, se Trump vincesse le elezioni non potrebbe essere processato fino al termine del mandato.

Pyongyang minaccia gli USA

foto generica archivio keystone

La Corea del Nord ha minacciato di abbattere i satelliti spia degli Stati Uniti in risposta a "qualsiasi attacco" contro il proprio, lanciato nello spazio 10 giorni fa.

Pyongyang ha affermato che un'operazione del genere sarebbe considerata una "dichiarazione di guerra", ha riferito l'agenzia di stampa ufficiale KCNA.

Questa dichiarazione arriva dopo che un funzionario statunitense ha spiegato che Washington disponeva di vari "mezzi reversibili e irreversibili" per "privare un avversario delle sue capacità spaziali e contrastarlo".Non si parlava esplicitamente di Corea del Nord, ma era abbastanza chiara l'allusione a Pyongyang.

Terremoto in Bangladesh

Un terremoto di magnitudo 5.5 ha scosso alle 3.35 della notte su oggi, sabato (le 4.35 in Svizzera) la regione di Ramganj, in Bangladesh. Il sisma - precisa l'USGS, l'ente statunitense per la rilevazione dei terremoti - ha avuto epicentro a 10 chilometri di profondità. Al momento non si ha notizia di vittime.

Finita la tregua si spara di nuovo

keystone

Nuovi attacchi israeliani hanno colpito Gaza anche nella notte su oggi, sabato, dopo la rottura della tregua. Nuvole di fumo grigio incombono sulla Striscia, dove il ministero della Sanità guidato da Hamas ha affermato che quasi 200 persone sono state uccise da quando è stata rotta la tregua.

"Quello che stiamo facendo ora è colpire obiettivi militari di Hamas in tutta la Striscia di Gaza", ha detto ai media il portavoce delle forze di difesa israeliane, Jonathan Conricus.

Con la ripresa delle ostilità, il braccio armato di Hamas ha ricevuto "l'ordine di riprendere i combattimenti" e di "difendere la Striscia di Gaza", secondo una fonte anonima locale.